Tra quelle del mondo moderno vi è una storia che mi è molto cara ed è quella raccontata nel libro "l'Alchimista" di Pablo Coelho, ed è con lo stesso spirito e parafrasando una delle sue frasi pià famose che mi auguro che ognuno di voi possa riscoprire presto la propria meravigliosa Leggenda Personale

Vincenzo Diego Albani - (Vincenzo Cervara)

Dicono di me 


"L'esoterismo, la sapienza, l'assoluto, la materia, la spiritualità, il capriccio, il cristianesimo, la massoneria, l'egocentrismo, la speculazione levantina e la probità morale, l'audacia sfrontata ed il raccoglimento mistico, la razionalità filosofica e la schizofrenia intellettuale, la nevrastenia intollerante e la saggezza disciplinata.

Ombroso come un cavallo di razza, scaltro come un politico raffinato, ribelle come un anarchico, leale come un pugile vincente. In lui ritrovo Eraclito e Seneca, Nietzsche e Agostino, Platone e Aristotele, Epicuro e Shopenhauer, e ancora Pascal e Freud, Gaber e D'annunzio. Tutto questo e molto altro è Vincenzo Cervara. 

Un amico, capace di spronare e ispirare grandi idee quanto grandi azioni.

Dott. Pietro Bambini 2022 - Rimini

Diego mi ha aperto gli occhi verso il Cielo e per farlo ha dovuto aiutarmi a riconoscere i miei bluff, e i miei desideri egoici, in sostanza le mie illusioni di quel periodo. Non ho mai provato un dolore così grande ma credo sia proprio questo il sintomo di chi apre gli occhi per la prima volta. Non credo però che in questa vita sarò ancora in grado di reggere quella consapevolezza e bellezza che sperimentavo in sua vicinanza. Nonostante io non abbia la forza per vivere in quella dimensione di super coscienza che di fatto è in contrasto con quella che viviamo comunemente noi occidentali, lui resterà per sempre nel mio cuore, come il mio Prabhu, il mio Maestro.

Alessando Beccati - Imprenditore, amante Cultura Vedica. 

- Treviso 2003

Complimenti a Vincenzo Cervara e al suo staff per la creatività e il coraggio nel mettere in scena eventi culturali legati alla dimensione antropologica e spirituale dell'uomo, durante un'epoca storica che a mio avviso è intrisa da una sempre maggiore disattenzione per il sociale.

Prof. Vincenzo Pupino, (ex) Assessore alla Cultura del Comune di Oggiono.

- Lecco 2004

Stimo Vincenzo per la sua progettualità ma anche per la sua capacità di improvvisazione, ed è stato ispirante collaborare con lui. Sotto diversi aspetti abbiamo caratteri simili.

Simone Catania, Regista e Produttore cinematografico.

- Milano 2005

Un ragazzo generoso, colmo di coraggio e fede, qualità che lo hanno aiutato a superare le calamità che ha incontrato nella sua vita fin da giovanissimo. Diego ha uno spirito religioso ma non settario, coglie gli insegnamenti più intimi di ogni cultura e tradizione. Spero di aver contribuito con il mio maldestro esempio e affetto a rendere le sue prove di vita un pò più sopportabili.  

Don Bassano Pirovano - Fondatore e (ex) Direttore del "Tetto Fraterno Onlus".

- Como 2006

Vincenzo è uno spirito libero, per questo mi piace. Non ha peli sulla lingua e ha un coraggio da leone. 

Giorgio Cerquetti - Scrittore e Insegnante di meditazione.

- Milano  2008


Ci siamo conosciuti sei anni fa in un monastero a Firenze e ci siamo attirati reciprocamente fin da subito. Per un po di tempo abbiamo studiato presso la stessa accademia a Pisa.  Il punto è che vicino a Diego, consciamente o inconsciamente mi sentivo chiamato a dare il meglio di me, in una indagine costante che mi ha fatto scoprire lati di me che prima non conoscevo, nel bene e nel male. E' difficile anche ammettere a me stesso che senza il suo aiuto, probabilmente sarei rimasto invalidato a causa di una malattia di cui non si capiva l'origine ne il metodo per curarla. Sono stato testimone della sua capacità di leggere nella mente e nel cuore delle persone meglio di chiunque io abbia mai visto fare. E alle persone non piace chi sa vederle e sentirle al di là delle maschere indossate.  Ne so qualcosa. E' più facile invidiarlo che stimarlo. E' più comodo evitarlo e criticarlo piuttosto che seguire il suo esempio e i suoi suggerimenti. Di certo non è un banale insegnante, credo sia un educatore con un mood che non puoi trovare da nessun'altra parte. Per alcuni è un maestro e per chi invece vuole ancora dormire è un cattivo affare. 

Roberto Paris, Perito Informatico. Cultore di macrobiotica, ex studente di filosofie Vediche.

- Bergamo 2012

Vincenzo ha una esperienza e una visione d'insieme fuori dal comune. 

Vicente Villaamil, web & video designer.

- Barcellona 2015

"I guaritori sono persone ferite che imparano a guarire se stesse e man mano che imparano a riguadagnare la propria salute, acquisiscono la capacità di guarire gli altri. È un processo spontaneo e naturale. La vocazione di guaritore è legata alla vocazione del malcontento, del non accontentarsi di ciò di cui si accontentano gli altri. Un guaritore è qualcuno che sente le proprie ferite... La maggior parte delle persone si adatta, ma il guaritore non si adatta, le trasforma. È in contatto con la sua esperienza e questa insoddisfazione lo porta all'inevitabile opzione di svegliare la sua anima. Questo processo consente ai guaritori di sviluppare un grande potenziale di rigenerazione emotiva e spirituale causando una profonda trasformazione. Così, una volta che il percorso è noto, sono in grado di assistere anche gli altri. Ricorda... Un guaritore non è qualcuno da cui vai per guarire. Un guaritore è qualcuno che risveglia in te il tuo potere di autoguarigione."

Con queste parole, che ho preso in prestito da uno scrittore, ho espresso ciò che penso di Vincenzo, a mio avviso un guaritore per eccellenza.  

Anna Brivio - Biologa, esperta di Taoismo. 

- Bologna - 2016

Vincenzo sente tutto, anche i pensieri a distanza e non ho mai capito come facesse ma lo fa. Un ragazzo che racchiude in se dolcezza e rabbia con tanta maestria che non sai dove inizia uno e finisce l'altro, si fondono e vivono insieme, abbracciati. Dialogare con lui è di una bellezza incredibile, non ho mai conosciuto un ragazzo così. Incontrarlo è stato come una condanna e una salvezza allo stesso tempo. 

Delia Frigerio - Psicologa e Psicoterapeuta

- Bolzano 2019

Ha saputo mostrarmi la via che conduce al silenzio della mente. Mi ha insegnato una tecnica semplice quanto efficace grazie alla quale ho riscoperto pace interiore e fiducia in me stessa. Partecipare alle sue sessioni di meditazione e seminari di filosofia ha cambiato la mia vita.

Maddalena Ceriani - Dott. ssa in Marketing. Assistent Manager

- Como 2020

Quando l'ho conosciuto ho pensato immediatamente "finalmente una persona intelligente e profonda". Ha una grande pazienza ed empatia, seppur a volte è burbero. E' stata la sua capacità di farmi sentire capita e coccolata che mi ha avvicinato alla sua filosofia.  Non ha prezzo quello che è stato capace di donarmi. 

Grazia Terenzi - Dirigente infermieristico 

- Rimini 2020

Conoscere Vincenzo, entrare nel suo mondo, è come attraversare una soglia, lasciandosi dietro le proprie certezze e intraprendendo un viaggio di cui si ignorano i confini. Ma è proprio questo percorso, non sempre lineare e non sempre indolore, che fa di lui la persona speciale che è, con la sua sensibilità e sapienza e .. no, poi non è più possibile tornare indietro.

Alessandra Santise - Dott. ssa in Filosofia. Dirigente Ufficio Arti Visive, Cultura e Turismo - Regione Piemonte. 

- Torino 2021

Cosa posso dire di lui? E' verace e acuto come pochi. Senz'altro un uomo di altri tempi.

Vito Parisi - Monaco Visnuita e Dott. in filosofie e lingue orientali. 

- Lucca 2020

Dopo soli pochi mesi che l'ho conosciuto è diventato per me un punto di riferimento e un amico prezioso con cui condividere argomenti che nella società moderna sono reputati pesanti e superflui dalla maggior parte delle persone.  Mi ha anticipato prima di chiunque altro, dettagli importanti accaduti durante questa pandemia mondiale. Nel 2019 lo chiamavo simpaticamente " il mio Sacerdote levantino", oggi invece è il mio Sommo Sacerdote e sento che questo epitteto ha una natura sempre meno ironica. Non so cosa sia esattamente la Trascendenza, ma se devo immaginarla in una persona, a tratti la ritrovo in lui.  

Pietro Bambini - Amministratore Turistico ex Albergatore. Dott. in scienze politiche. Esperto di teatro e filosofia greca. 

Rimini - 2021

Centro Studi Arthena - Tutti i diritti riservati - Copyright 2022
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia