Musica per l'anima

Indhuisti, Buddhisti, Zoroastriani e più in generale le tradizioni indo e medio-orientali erano molto attente a qualsiasi tipo di impressione ricevuta dall'esterno. Sapevano bene che ognuna di esse avrebbe influenzato la loro mente, sia sul piano cosciente sia subcosciente. Sapevano già migliaia di anni ben prima delle conferme della scienza moderna, che ogni imprinting aveva il potere di condizionare la società e l'essere umano, il suo percepire, pensare e scegliere. Per questo adornavano il loro corpo e arricchivano il loro ambiente solo di suoni, immagini, odori, sapori, colori e forme sacre, che veicolavano sensazioni, emozioni e concetti virtuosi, e di immacolata concezione, atti a favorire l'evoluzione intellettuale e spirituale. Non era solo una simbologia metaforica, magica o scaramantica. Era molto di più, era il cibo di cui ogni persona della comunità si nutriva ogni giorno, ogni ora, ogni attimo per autoindagare e mantenere puro se stesso. Per questo vi invito a fare altrettanto e scegliere con grande cura quale cibo far entrare in contatto con la vostra percezione, e quale cibo evitare. Di seguito vi invito all'elevazione tramite la poetica di una parte nobile della Canzone Popolare Italiana. Eh già anche noi italiani, abbiamo la nostra artistica saggezza popolare. Un grazie a chi ha ispirito quegli autori e artisti che hanno esplorato le profondità dell'animo umano e che ci hanno trasmesso tramite la canzone, messaggi virtuosi e divini, o comunque che vanno in quella direzione. Di seguito vi propongo una rassegna che favorisce la nostra umanità e divinità. Concentratevi sui testi prima che sulla musica. Non è un inno all'artista ne al sound. E per favore, la dove vedete un inno all'amore tra uomo e donna, provate ad immaginare che in realtà, ad uno stato più profondo l'inno è rivolto al rapporto tra umano e Dio. Vedrete, che andando in profondità con questi capolavori della musica Italiana si scoprono tesori inaccessibili a chi resta in superficie, preziosi insegnamenti, capaci di portare a maturazione anche i caratteri più infantili e adolescenziali tra noi. Dobbiamo proteggere il nostro fanciullo interiore? si ma da persone adulte e mature ;) 

Riassumerò ogni brano con una frase per favorire la vostra attenzione sul messaggio evolutivo del testo. 

E dove sarà utile farlo, aggiungerò anche un breve commento. 

DIMMI QUANTE MASCHERE AVRò OVUNQUE SARO' SARAI. DIMMI

Centro Studi Arthena - Tutti i diritti riservati - Copyright 2022
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia